OPPO ha preso parte allo Snapdragon Summit 2023 di Qualcomm presentando in collaborazione con il chipmaker statunitense delle importanti tecnologie innovative per il mondo mobile e dei dispositivi indossabili. Le novità sono diverse, quindi andiamo per gradi e parliamone esaminandole una alla volta.

Innanzitutto OPPO ha annunciato che il suo prossimo top di gamma sarà uno dei primi smartphone al mondo equipaggiati con il nuovo processore Snapdragon 8 Gen 3, ultimo modello di punta di Qualcomm. In più i due colossi hanno collaborato per ottimizzare il ray tracing proprietario e ciò è culminato con l’annuncio della tecnologia PhysRay Engine 2.0.

Alimentata da Snapdragon 8 Gen 3 e dalle funzionalità di gioco Snapdragon Elite Gaming, questa soluzione migliora gli effetti visivi come riflessi e luci di sfondo nei giochi, consentendo un’esperienza di gioco complessa e dettagliata con una fedeltà straordinaria e alti frame rate. La tecnologia è stata messa alla prova nel gioco di corse Nitro Nation World Tour di Mythical Games.
OPPO ha anche presentato le MR Glass Developers Edition, supportate dalla piattaforma Snapdragon XR2+ Gen 1: una delle prime soluzioni di realtà mista al mondo con supporto a Snapdragon Spaces XR Developer Edition. La collaborazione con Qualcomm si estende a varie categorie di prodotti, tra cui smartphone e wearable. Le piattaforme mobile Snapdragon sono stati integrate in diversi modelli di smartphone, tra cui Find X6 Pro, la Find N2 Series e la Reno10 Series.
Tra i wearable spicca OPPO Watch 4 Pro alimentato da Snapdragon W5 Gen 1, che ha una doppia funzionalità fungendo da strumento di monitoraggio della salute e affidabile assistente quotidiano. Il suo design a doppia piattaforma è stato ottimizzato per allungare l’autonomia della batteria e in modalità risparmio energetico sono accessibili ben 19 funzioni che coprono le esigenze quotidiane, lo sport e la salute, con una batteria che dura fino a 14 giorni. La modalità Smart invece consente un’autonomia di 5 giorni con una sola carica.