Se fino a qualche anno fa una batteria da 4000 mAh bastava e avanzava per coprire un’intera giornata, sugli smartphone di oggi non è più sufficiente. L’aumento della complessità e del numero delle app, il miglioramento delle connessioni di rete, gli schermi sempre più grandi e i processori sempre più energivori hanno richiesto la presenza di batterie sempre più grandi. OPPO ha risolto il problema con una nuova tipologia di batteria: quella al silicio-carbonio.
La speciale tecnologia presente su OPPO Find X8 Pro rivoluziona il rapporto tra capacità della batteria e dimensioni dello smartphone. Nelle batterie dei telefoni, il materiale dell’anodo è importante in quanto è il conduttore per gli ioni di litio e gli elettroni durante la ricarica, il quale consente l’immagazzinaggio e il rilascio di energia.
Mentre le batterie tradizionali al litio-ione si basano sulla grafite, OPPO Find X8 Pro utilizza anodi al silicio-carbonio che riescono a far aumentare la capacità di oltre 10 volte rispetto al grafite. Quindi si ottiene una batteria più grande e con più autonomia in uno spazio più piccolo e in un design più leggero. Con il nuovo top di gamma il brand è riuscito a incorporare silicio ad alta capacità e bassa espansione massimizzando la densità energetica. Il tutto è stato raffinato con tecniche avanzate come perforazione laser e fogli di rame ad alta resistenza. Il risultato è un’enorme batteria da 5910 mAh in un design con uno spessore di soli 8,24 mm.
Con una ricarica completa, OPPO Find X8 Pro dura oltre 20 ore in riproduzione video e oltre 7,2 ore in registrazione video in Dolby Vision. E bastano pochi minuti di ricarica per avere ore di utilizzo grazie alla ricarica rapida a 80W e alla ricarica wireless a 50W. Lo smartphone è stato anche testato per resistere a temperature estreme, risultando in grado di registrare video anche a -20 °C o 35 °C. Tornando alla batteria, riteniamo sia il componente più importante di uno smartphone, per cui avere un top di gamma con una batteria durevole e duratura fa la differenza nel lungo periodo.